HENRY PURCELL (1659-1695)
The Fairy Queen & The Prophetess
Jordi Savall, Le Concert des Nations
Alia Vox Heritage
15,99€
Reference: AVSA9866
- Le Concert des Nations
- Jordi Savall
Gli inglesi arrivarono tardi al mondo dell’opera. In seguito alla Restaurazione della monarchia nel 1660, c’era da aspettarsi che l’ambiente teatrale riservasse una calda accoglienza al nuovo genere: dopo tutto, tornava ad essere di moda ciò che era straniero. Lo stesso Carlo II istituì un’orchestra di strumenti ad arco, in aperta imitazione dei Vingt-Quatre Violons du Roi di Luigi XIV. Nel frattempo, in Francia, l’opera italiana si era felicemente trapiantata e si sviluppava rigogliosamente. Per qualche ragione, però, i primi tentativi di divulgare l’opera in Inghilterra (sia in italiano che in inglese) fallirono. Si andava invece diffondendo l’abitudine di introdurre intermezzi musicali nelle opere teatrali e nelle masques, che erano i divertimenti di corte. Questa musica poteva servire come introduzione (ouverture), come commento (nel caso di brani vocali), o come accompagnamento di danze; ma, in generale, la sua relazione con l’argomento scenico era minima. A metà strada tra questi semplici intermezzi e l’opera vera e propria si collocava la “semi-opera”, un genere locale nato principalmente a causa dell’avversione in voga verso l’opera, più che per ragioni economiche: in fin dei conti, il costo di una rappresentazione completa di The Fairy Queen era almeno paragonabile a quello delle stravaganti rappresentazioni operistiche sul Continente.
FABRICE FITCH
Traduzione: Luca Chiantore / MUSIKEON.NET
+ Informazioni nel libretto del CD
Compartir