GUERRE & PAIX
(1614-1714)

Hespèrion XXI, Jordi Savall, La Capella Reial de Catalunya, Le Concert des Nations

31,36


Reference: AVSA9908

  • Jordi Savall
  • la Capella Reial de Catalunya
  • Le Concert des Nations
  • Hespèrion XXI

«[…] c’è maggior gloria nell’uccidere la guerra con la parola
che gli uomini con la spada;
e nell’ottenere e mantenere la pace con la pace
piuttosto che con la guerra»

Agostino (354-430)
Lettera a Dario, 229, 2

Con questo nuovo Libro-CD “Guerra e Pace nell’Europa del Barocco”, evocheremo, attraverso la musica, il grande secolo che precedette la fine della Guerra di Successione di Spagna nel 1714. Ricco affresco musicale e intenso richiamo storico di un periodo assai breve, ma molto rappresentativo della storia d’Europa e dei suoi conflitti. Dall’attacco degli ottomani agli ungheresi nel 1613, al massacro degli ebrei a Francoforte nel 1614 e agli inizi della Guerra dei Trent’anni, fino al trattato di pace di Utrecht e alla caduta di Barcellona, si constata l’estensione di questa costante tragedia della civiltà europea: l’uso comune della “cultura della guerra” come strumento principale per risolvere le diversità culturali, religiose, politiche o territoriali. La presentazione della lunga e triste sequenza di conflitti, di guerre, d’invasioni, d’attacchi, di massacri, di aggressioni, di saccheggi e di combattimenti tra popoli ed etnie lungo tutta la storia dell’umanità (e in questo caso in Europa), ci mostra che è necessario e urgentissimo acquisire dei nuovi meccanismi relazionali al fine di conciliare le differenze in un mondo fecondo sul piano dell’azione, della parola e del pensiero.

 

JORDI SAVALL
Bellaterra, Autunno 2014

Traduzione: Luca Chiantore / Musikeon.net

+ Informazioni nel libretto del CD

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.